VANAGLORIA – TEATRO PETRELLA

VANAGLORIA, dal 04 al 12 dicembre al Teatro Petrella.

 

L’era digitale sta cambiando radicalmente il modo in cui interpretiamo noi stessi e interagiamo con gli altri, influenzando le nostre abitudini.

VANAGLORIA è un progetto che tratta temi attualissimi e importanti in modo innovativo e coinvolgente, in un luogo come il teatro Petrella che è davvero un piccolo gioiello del nostro territorio. Abbiamo voluto promuoverlo perché possa diventare un importante incentivo verso i “consumi” culturali e formativi, soprattutto nei giovani.

4 appuntamenti per raccontare il potere della rete nel presente. Si parte nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 dicembre con VAINGLORY, installazione multimediale dell’artista MAX MAGALDI, che riflette sulla vanità come fenomeno sociale.

Mercoledì 8 dicembre (ore 21.00) MARCO PAOLINI porterà al Petrella il suo nuovo lavoro ANTENATI, spettacolo di narrazione che esplora l’evoluzione della nostra specie e trasforma in storie il racconto della disastrosa traiettoria dell’umanità verso un danno irreversibile al pianeta, al clima e a sè stessi

Venerdì 10 dicembre (ore 11.00) SOCIAL WARNING, conferenza scenica a cura di Luca De Rosa in collaborazione con il Movimento Etico Digitale Social Warning aperta agli studenti degli Istituti Scolastici.

Smartphone, social media e vita vera: l’equilibrio è possibile? Un ragazzo in media sblocca il cellulare 250 volte al giorno e visita i propri Social Media almeno 30. Con la rivoluzione tecnologica e l’avvento del digitale, pensieri, comportamenti, relazioni hanno subito un forte cambiamento e oggi le persone si trovano spesso a dover ricercare l’equilibrio tra reale & digitale, sia a livello personale che professionale. L’equilibrio si ottiene grazie a informazioni e strumenti adeguati e a una comunità collaborativa che condivide la missione di diffondere conoscenza e consapevolezza.

Domenica 12 dicembre (ore 17.00) GREEN STORYTELLERS – Come ti salvo il pianeta, conferenza scenica a cura di Mirco Cortesi e Mara Moschini

“Questa sera vi racconteremo un pezzetto della nostra vita e di come la parola “sostenibilità” e “rispetto del pianeta” siano gradualmente diventate così importanti nelle nostre esistenze. Abbiamo sempre raccontato le storie di altri, permetteteci questa sera di raccontarvi la storia di… noi”. Potremmo dirvi che siamo degli esperti, degli studiosi, degli scienziati con anni di esperienza, ma niente di tutto questo sarebbe vero. Siamo semplicemente due persone (e due racconta-storie) che sperano di fare qualcosa di buono per l’unica cosa che abbiamo realmente in comune: il nostro pianeta.