BORGO SONORO è il festival musicale itinerante delle Terre del Rubicone in provincia di Forlì-Cesena
Tra buona musica, progetti speciali e scoperta del territorio
Si partirà sabato 24 luglio da San Romano di Mercato Saraceno con Franz Campi e la sua band che trasporterà nelle sonorità di Fred Buscaglione.
Giovedì 29 luglio in piazza Matteotti a Sogliano l’omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario dalla nascita con il duo per pianoforte e bandoneon Mannarini&Pignatelli. Il centenario del vibrafono sarà ricordato martedì 3 agosto alla corte del castello malatestiano di Longiano con Marco Pacassoni, tra i vibrafonisti più talentuosi della scena contemporanea internazionale.
Giovedì 5 agosto ci si sposterà alla millenaria Pieve di Montesorbo con i raffinati Ensemble New Music Project capitanati da tre musicisti di fama internazionale: Rodolfo Rossi, Stefano Cardi ed Enzo Filippetti. Trasporteranno il pubblico in un viaggio attraverso secoli di musica per un concerto-performance unico nel suo genere.
Sabato 7 agosto ci si recherà a San Giovanni in Galilea, con un suggestivo viaggio musicale sudamericano che partirà dal Portogallo fino ad arrivare in Argentina con Sabrina Gasparini quartet.
A Savignano martedì 10 agosto, in piazza Borghesi, si esibirà il duo Ebbanesis, formato da Viviana Cangiano e Serena Pisa, due voci e una chitarra, per arrangiamenti che spaziano dalla musica napoletana a quella dei cantautori.
A Montegelli giovedì 12 agosto avrà luogo un tributo a Duke Ellington, affidato a Mariapia Gobbi quartet con Stefano Nanni alla batteria.
Come da tradizione, il concerto di Ferragosto sarà nella splendida piazza Byron di Monteleone, là dove “Borgo sonoro” è nato, con un concerto di arie e madrigali del Seicento italiano, con un omaggio a Dante.
Per la prima volta a Cesena, martedì 17 agosto, “Borgo sonoro” sarà di scena a Villa Silvia di Lizzano, con “Musica da ripostiglio”, «perché da camera ci sembrava eccessivo»: Luca Pirozzi, Luca Giacomelli, Raffaele Toninelli e Emanuele Pellegrini proporranno un concerto che spazierà da canzoni originali a classici italiani, fino allo swing.
Giovedì 19 agosto si andrà a Santa Paola con i veneti Saint Germain swing quartet e Francesca Bertazzo Hart con la loro musica della Parigi anni Cinquanta.
Sabato 21 agosto conclusione della rassegna a Borghi (parco Pasolini) con gli “Ottomani”: Achille Succi (clarinetto), Tolga During (chitarra), Andrea Lamacchia (contrabbasso), Francesco Savoretti (percussioni) proporranno delle composizioni originali di Tolga During, per una musicalità del tutto mediterranea.